Entro il 12 gennaio 2029 tutti i gestori idropotabili dovranno effettuare una valutazione e gestione del rischio di ciascun sistema di fornitura idropotabile (esentati i piccoli gestori come specificato dalla normativa). Una delle principali difficoltà che è stata riscontrata in proposito dai gestori è lo sforzo organizzativo e interpretativo richiesto per l’implementazione dei PSA, in termini di personale dedicato e per le varie elaborazioni documentali.
Attraverso questa intervista per #Aiaq News a cura del personale Censia (ISS) – Area Funzionale “Valutazione e Approvazione di PSA”, che ringrazio per la disponibilità, abbiamo voluto approfondire alcuni punti fondamentali delle recenti Linee Guida 25/4, documento di riferimento per tutti gli attori coinvolti nel processo di implementazione e di approvazione dei PSA nei sistemi idropotabili, ovvero i gestori del servizio idrico e gli altri enti esterni coinvolti nella redazione del piano, oltre al Gruppo di verifica e valutazione.