Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
per Gestori d’Acquedotto


COSA SONO I PSA?

Secondo le indicazioni dell’OMS il mezzo più efficace per garantire costantemente la sicurezza di un sistema idrico è l’utilizzo di un approccio alla gestione basato sulla valutazione del rischio, che deve comprende tutte le fasi della filiera idrica: dalla captazione al contatore. Tale criterio è stato introdotto nel 2004 e ripreso, a livello normativo, da diversi Paesi europei, tra i quali l’Italia con il decreto del 14 giugno 2017.

Con il DM 14 giugno 2017 il Ministero della Salute ha recepito, a livello nazionale, la direttiva (UE) 2015/1787 introducendo l’obbligo di adozione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) per i sistemi gestione idropotabile. L’obiettivo è di arrivare al 2029 con l’adozione dei PSA da parte di tutti i gestori idrici, con particolare attenzione ai piccoli acquedotti; che l’esperienza nazionale e le valutazioni elaborate a livello europeo indicano come maggiormente a rischio di non conformità.


COMPETENZE OFFERTE AI GESTORI D’ACQUEDOTTO

La stesura di un PSA richiede la formazione di un team multidisciplinare in cui la presenza di un consulente esterno, dotato di specifiche competenze, può essere di grande aiuto. Il coordinamento e la comunicazione, oltre alle conoscenze adeguate per interagire con tutte le professionalità del team, rappresentano il contributo che posso offrire, come libero professionista, allo sviluppo e la realizzazione del Piano di Sicurezza dell’Acqua per tutte le realtà acquedottistiche che lo richiedono.

CHI SONO

In oltre 25 anni di carriera professionale ho acquisito molte competenze nel campo dell’igiene, normativa e tecnologie per il trattamento delle acque, dagli impianti acquedottistici ai più piccoli sistemi di trattamento al punto d’uso.

NELLO SPECIFICO DEI PIANI SICUREZZA ACQUA HO OTTENUTO I SEGUENTI RISULTATI:

2019 – Qualifica di Team Leader di PSA al Corso di Formazione Nazionale (Roma, 21-24 ottobre) promosso dall’ISS, Ministero della Salute e Utilitalia

2019 – Coautore del “Piano di Sicurezza per gli impianti di trattamento dell’acqua al punto d’uso”, pubblicato con il patrocinio delle quattro Associazioni di categoria: AIAQ, Amitap, Aqua Italia-ANIMA e Watercooler Italia Da gennaio

2020 – Collaborazione con il Comune di Aosta in qualità di coordinatore scientifico per la stesura del PSA dell’Acquedotto comunale

Da agosto 2020 – Componente del Gruppo di Lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità per la redazione delle “Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA”