PIANI SICUREZZA ACQUA
per Gestori del SII


COMPETENZE OFFERTE AI GESTORI D’ACQUEDOTTO


La normativa vigente introduce l’obbligo di adozione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) per i sistemi di gestione idropotabile ENTRO IL 12 GENNAIO 2029 .

La stesura di un PSA richiede la formazione di un team multidisciplinare in cui la presenza di un consulente esterno, dotato di specifiche competenze, può essere di grande aiuto nell’affiancamento al gestore per l’implementazione dei propri PSA.

Posso seguire il gestore in tutti i 10 STEP previsti per l’implementazione del PSA, offrendo formazione e un affiancamento dalla comunicazione di avvio (NPSA) sino alla presentazione della domanda di accettazione (DPSA), conformemente a quanto previsto dalle recenti disposizioni di legge:

  • D.Lgs 18/2023 (e s.m.i.) “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
  • Rapporti Istisan 22/33 “Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua”
  • Rapporti Istisan 25/4 “Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili”.

CHI SONO

In 30 anni di carriera professionale ho acquisito molte competenze nel campo dell’igiene, normativa e tecnologie per il trattamento delle acque, dagli impianti acquedottistici ai più piccoli sistemi di trattamento al punto d’uso.

NELLO SPECIFICO DEI PIANI SICUREZZA ACQUA HO OTTENUTO I SEGUENTI RISULTATI:

Da giugno 2025 – Collaborazione con il gestore idrico Acqua Novara VCO per la realizzazione del proprio PSA

Da novembre 2024 – Collaborazione con il gestore idrico GEAL (Lucca) per la realizzazione del proprio PSA

Da luglio 2024 – Collaborazione con EBWorld nello sviluppo dei contenuti della soluzione Geo4Business

Da febbraio 2024 – Collaborazione con il gestore idrico UNIACQUE (BG) per la realizzazione del proprio PSA

Da ottobre 2023 – Collaborazione con il gestore idrico ACA (Pescara) per la realizzazione del proprio PSA

Contributore alla stesura del Rapporto Istisan 22/32 e del Rapporto Istisan 22/33

2022 – Coautore de “Le reti idriche interne degli edifici – valutazione dei rischi”, pubblicato con il patrocinio delle tre Associazioni di categoria: AIAQ, Aqua Italia-ANIMA e Watercooler Italia

Da agosto 2020 – Componente del Gruppo di Lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità per la redazione delle “Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA”

2020/2021– Collaborazione con il Comune di Aosta in qualità di consulente tecnico per la stesura del PSA dell’Acquedotto comunale

2019 – Coautore del “Piano di Sicurezza per gli impianti di trattamento dell’acqua al punto d’uso”, pubblicato con il patrocinio delle quattro Associazioni di categoria: AIAQ, Amitap, Aqua Italia-ANIMA e Watercooler Italia

2019 – Qualifica di Team Leader di PSA al Corso di Formazione Nazionale (Roma, 21-24 ottobre) promosso dall’ISS, Ministero della Salute e Utilitalia