Vai al contenuto
Giorgio Temporelli
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi per
    le imprese
  • Piani di sicurezza
    per le acque
  • Consulenze tecniche
    per i tribunali e di parte
    • Consulente tecnico per il tribunale
    • Consulente tecnico di parte
  • Attività
    didattiche
  • Blog
    • Articoli
    • Libri
    • Congressi ed incontri
    • Rassegna stampa e video
    • Domande e risposte
    • Resoconto attività didattiche
  • Contatti

Acqua: sai cosa bevi? | 2014

Libri / Di Giorgio Temporelli

Autore: Giorgio Temporelli

Query N°18 | Agosto 2014

Rassegna stampa e video / Di Giorgio Temporelli

Cucina Moderna | Agosto 2014

Rassegna stampa e video / Di Giorgio Temporelli

Dimagrire | Luglio 2014

Rassegna stampa e video / Di Giorgio Temporelli

Superquark | 17 Luglio 2014

Rassegna stampa e video / Di Giorgio Temporelli

17 luglio 2014 – Superquark parla del libro “ACQUA: SAI COSA BEVI?” di Giorgio Temporelli

Salute naturale extra | Luglio 2014

Rassegna stampa e video / Di Giorgio Temporelli

Corriere della Sera | Articolo 06 giugno 2014

Rassegna stampa e video / Di Giorgio Temporelli

Ansa | Articolo 19 giugno 2014

Rassegna stampa e video / Di Giorgio Temporelli

Quanto bisogna bere al giorno? Tutte le domande sull’acqua – Mentelocale 29 maggio 2014

Articoli / Di Giorgio Temporelli

Altroconsumo | Marzo 2014

Rassegna stampa e video / Di Giorgio Temporelli

Navigazione articoli

← Pagina precedente 1 … 41 42 43 … 64 Pagina successiva →

Articoli recenti

  • VISITE GUIDATE IMPIANTI
  • L’IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE GENERAL SAN MARTÍN
  • ACCREDITAMENTO LABORATORI
  • Le reti idriche interne degli edifici – Viveracqua, 10aprile2025
  • 2025: un anno importante per la gestione delle acque destinate al consumo umano

Commenti recenti

  • Giorgio Temporelli su Il valore del pH di un’acqua affinata può scendere sotto il valore 6,5?
  • Claudio su Il valore del pH di un’acqua affinata può scendere sotto il valore 6,5?
  • Luca Marini su Opinione su Kangen water
  • Giorgio Temporelli su Opportunità di trattare l’acqua del robinetto
  • Simone su Opportunità di trattare l’acqua del robinetto

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Febbraio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Settembre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Settembre 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Novembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Luglio 2004
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Marzo 2004
  • Febbraio 2004
  • Gennaio 2004
  • Dicembre 2003
  • Novembre 2003
  • Settembre 2003
  • Giugno 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Settembre 2002
  • Giugno 2002
  • Maggio 2002
  • Aprile 2002
  • Marzo 2002
  • Febbraio 2002
  • Gennaio 2002
  • Maggio 2001
  • Aprile 2001
  • Marzo 2001
  • Febbraio 2001
  • Gennaio 2001
  • Dicembre 2000
  • Ottobre 2000
  • Settembre 2000
  • Giugno 2000
  • Aprile 2000
  • Febbraio 2000
  • Gennaio 2000
  • Settembre 1999
  • Maggio 1999
  • Settembre 1997
  • Settembre 1996

Categorie

  • Articoli
  • Congressi ed incontri
  • Domande e risposte
  • Facebook
  • Homepage
  • Libri
  • Rassegna stampa e video
  • Resoconto attività didattiche
  • Senza categoria

Chi sono

Laureato in Fisica, dalla metà degli anni ‘90 si occupa professionalmente di tematiche riguardanti l’igiene, la normativa e le tecnologie per il trattamento delle acque.Come divulgatore scientifico è autore/coautore di oltre 50 pubblicazioni, di 20 libri, dell’enciclopedia “La Conoscenza dell’Acqua” in 10 volumi ed ha partecipato a oltre 200 interventi come conferenziere.

Collegamenti veloci

  • SERVIZI PER LE IMPRESE
  • CONSULENZE DI PARTE E PER I TRIBUNALI
  • ATTIVITÀ DIDATTICHE
  • LIBRI
  • ARTICOLI
  • CONGRESSI ED INCONTRI
  • RASSEGNA STAMPA
  • DOMANDE E RISPOSTE
  • RESOCONTO ATTIVITÀ DIDATTICHE

Cercami su LinkedIn

logo LinkedIn

Giorgio Temporelli

Seguimi su YouTube

subscribeSegui il mio canale
«
Prev
1
/
13
Next
»
loading
play
La verità sull'acqua tutto quello che devi sapere 27 03 2025
play
Dall'acquedotto storico alla moderna potabilizzazione Giorgio Temporelli per Joy srl
play
RAI TGR 3 novembre 2024 - FESTIVAL SCIENZA
play
QUALE ACQUA BERE?
play
AIAQ 2023 - pozzo in Burkina Faso
play
AIAQ evento 10 anni
«
Prev
1
/
13
Next
»
loading

Seguimi su Facebook

Facebook Posts

Aquae Giorgio Temporelli

1 day ago

Aquae Giorgio Temporelli
VISITE GUIDATE IMPIANTISi è concluso oggi il mio ciclo di visite guidate agli impianti genovesi di trattamento dell’acqua, per il progetto #eduiren. In questo A.S 2024-5 ho avuto modo di spiegare a oltre 500 studenti, di svariati Istituti, cosa è il Servizio Idrico Integrato, accompagnandoli tra impianti di potabilizzazione, depuratori e dighe. Al termine dell’incontro di oggi uno studente mi ha saluto dicendomi “grazie Giorgio, abbiamo imparato un sacco di cose”. La soddisfazione più grande. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Aquae Giorgio Temporelli

2 weeks ago

Aquae Giorgio Temporelli
ACCREDITAMENTO LABORATORIPer tutti i Gestori d’acquedotto e i laboratori di analisi acque si tratta di un tema di attualità e grandissimo interesse, che ho approfondito con questa intervista gentilmente concessa dal personale del CeNSiA (ISS) per AIAQ News aprile 2025. ... See MoreSee Less

ACCREDITAMENTO LABORATORI – Giorgio Temporelli

www.giorgiotemporelli.it

ACCREDITAMENTO LABORATORI Lascia un commento / Articoli, Homepage / Di Giorgio Temporelli Accreditamento-LABORATORIDownload Per tutti i Gestori d’acquedotto e i laboratori di analisi acque si tratta...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Contatti

  info@giorgiotemporelli.it
  giorgiotemporelli@pec.it
  +39 3381658626

Copyright © 2025 Giorgio Temporelli
Informativa Privacy
Partita IVA 01609180995