Da Molare al Vajont – storie di dighe 23gennaio2020
Incontro con Giorgio Temporelli per la presentazione del volume, edizioni Erga, alla Galleria PagettoArte di Novi Ligure. Introduce Andrea Scotto
Incontro con Giorgio Temporelli per la presentazione del volume, edizioni Erga, alla Galleria PagettoArte di Novi Ligure. Introduce Andrea Scotto
Nel programma di incontri del corso UNITRE “La cultura del viaggio”, martedì 21 gennaio a Villa Mina di Arenzano presentazione del libro e conferenza, con proiezione di immagini, sulla Russia dagli anni ’70 ad oggi.
Gent.le Dott. Temporelli, Le scrivo per un gradito parere in merito, come già qualche anno fa. Per limitare l’uso di plastica, ci siamo orientati verso l’acqua in bottiglia di vetro. In seguito, abbiamo interrotto le forniture perchè ultimamente le cassette contenevano alcune bottiglie di vetro con acqua non limpida (colore giallino) e di sapore quasi …
In Italia è scoppiata la guerra dell’acqua, anzi, delle borracce. Non se ne parla quasi, ma basta guardarsi intorno per riconoscere facilmente i simboli di questo conflitto: da una parte bottiglie in plastica di acqua minerale, dall’altra brocche e borracce riempite con acqua del rubinetto. In allegato l’articolo di Franco Velcich pubblicato su Business Insider Italia
Tra i vari parametri riguardanti le sostanze indesiderabili presenti nelle acque destinate al consumo umano, quelli microbiologici rivestono un’importanza fondamentale, a causa soprattutto dei rapidi tempi di risposta dell’organismo. Infatti mentre per la tutela della salute umana la concentrazione massima dei parametri chimici viene stabilita ipotizzando un consumo regolare di due litri al giorno per …
Il rischio microbiologico nei sistemi di trattamento dell’acqua POU Leggi altro »
Con DM 14 giugno 2017 il Ministero della Salute ha recepito a livello nazionale la direttiva (UE) 2015/1787 introducendo l’obbligo di adozione dell’approccio PSA per i sistemi di gestione idropotabile. Avendo conseguito la qualifica di Team Leader. metto a disposizione dei Gestori e dei piccoli Comuni le mie competenze specifiche di settore per la redazione …
Approccio PSA per i sistemi di gestione idropotabile Leggi altro »
Gli atti della mia presentazione al convegno organizzato da AIAQ “Il trattamento dell’acqua al POU: stato dell’arte e prospettive future” – Amatrice 29/30 novembre 2019
Un importante incontro organizzato da AIAQ (Associazione Italiana Acqua di Qualità) con la partecipazione delle altre Associazioni di categoria (Aqua Italia, Amitap, WI) e dell’Istituto Superiore di Sanità, per fare il punto sul mondo del trattamento acque in Italia.
In questa puntata di Mi Manda Rai3 si è parlato di acqua distribuita dagli acquedotti, della sua qualità, di bollette e di come fare per risparmiarla in ambito domestico.
Autori: Giorgio Temporelli e Rossella Colagrossi Data pubblicazione: settembre 2019